All’inizio la dipingevamo come una scocciatura. Con un sorriso, perfino piacevole: evviva, sto a casa, mi rilasso, mi rimpinzo di film e libri, facciamo un aperitivo in videochat, cantiamo sui balconi. Presto ci siamo accorti che stare rinchiusi per giorni, mentre fuori imperversa una strage di cui non si vede ancora la fine, non è una vacanza. Ma per molti il lockdown non è solo spiacevole o malinconico. È una bestia nera i cui morsi lasceranno ferite difficili da rimarginare.

Che l’isolamento sia un dramma per una specie sociale come quella umana non dovrebbe sorprenderci. Siamo in acque sconosciute: non abbiamo idea di cosa accada psicologicamente e culturalmente durante un lockdown nazionale, se non esteso in pratica all’Occidente intero. Ma abbiamo qualche esperienza che può guidarci. Un articolo pubblicato in questi giorni dalla rivista di medicina Lancet, cerca di analizzare e riassumere gli studi passati sull’effetto psicologico delle quarantene.

Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana

Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana

Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana

7 € su Amazon

Caso vuole, tali studi sono in gran parte stati fatti in seguito a un’altra epidemia da coronavirus, che però riuscimmo a contenere: la SARS¸tra 2003 e 2005. Ne risulta che isolamenti anche inferiori ai dieci giorni possono portare a effetti a lungo termine. Ancora dopo tre anni, essere passati dalla quarantena correla con sintomi di stress post traumatico e abuso di alcool o altre sostanze.

I timori del contatto sociale che stiamo acquisendo adesso, in cui chiunque si avvicini a meno di pochi metri di distanza è un potenziale nemico, rimarranno nel tempo: comportamenti evitanti sono stati mantenuti per mesi in alcuni casi – e di nuovo, parliamo di quarantene più brevi e non globali. Gli effetti economici della quarantena -perdita del lavoro e/o di reddito- si protraggono e rischiano di peggiorare ulteriormente le condizioni psicologiche. Le donne e i giovani tra i 16 e i 24 anni sembrano i soggetti più colpiti dagli effetti psicologici della quarantena.

Questo in generale. Ma dentro le mura delle case sono bloccate milioni di persone già fragili, che rischiano danni irreparabili alla propria salute mentale, se non letteralmente la vita. Persone soggette a malattie psichiatriche come depressione (secondo l’ISTAT, nel 2015 circa 2 milioni e 800.000 italiani), ma anche schizofrenia (245.000 italiani circa), disturbi bipolari (circa 1 milione di persone), dipendenza da sostanze, demenze.

Dentro e fuori la stanza: Cosa accade a chi fa psicoterapia oggi

Dentro e fuori la stanza: Cosa accade a chi fa psicoterapia oggi

Dentro e fuori la stanza: Cosa accade a chi fa psicoterapia oggi

Persone per cui un regime di isolamento forzoso, in cui devono rinunciare ai contatti umani, personali o terapeutici, è un calcio verso il baratro. In un mondo dove, per di più, la salute mentale subisce ancora in comprensione e stigma. La percezione, per molti di coloro che non ne soffrono, è che non sia un malessere reale. Facile credere che possa passare in secondo piano in circostanze di crisi. Ma le malattie mentali non sono leggerezze. Uccidono. In totale le condizioni mentali nel 2016 hanno causato oltre 21000 morti in Italia.

Tutte condizioni messe a durissima prova dal lockdown. Secondo Costanza Jesurum, psicoterapeuta e scrittrice (è autrice di Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana (2015) e Fuori e dentro La Stanza (2017), entrambi per minimum fax):

“Una persona che soffre di disturbi d’ansia potrebbe provare un’ansia incontenibile, e una persona che ha un problema di alcolismo che magari aveva appena cominciato a trattare con terapia di gruppo e individuale si ritrova a bere più di quanto facesse negli ultimi tempi. È come se il lockdown fosse una prova difficile e lunga, a cui queste persone non sono preparate e che può travolgerle, perché taglia molte risorse che sono importanti.

TOPSHOT-FRANCE-HEALTH-VIRUSpinterest
CHRISTOPHE ARCHAMBAULT//Getty Images

Si teme molto un aumento dei tentativi di suicidio e un aumento degli esordi psicotici. Sono anche molto preoccupata per le famiglie gravemente disfunzionali, dove ci sia violenza verbale e fisica e dove ci dovessero essere minori costretti a subirla o ad assistervi senza poter accedere a nessun aiuto esterno.

Se lo psichiatra Maurizio Pompili ha recentemente lanciato sui media l’allarme sul rischio di suicidi futuro, secondo Corrado de Rosa, psichiatra e autore di saggi scientifici e divulgativi sull’uso della follia nei processi di mafia e terrorismo e su altre tematiche psicosociali, gli effetti sulla popolazione italiana si sono già visti. Non solo sui pazienti fragili.

Prima la corsa ai supermercati, poi quel desiderio di normalità ostentato dai selfie nei locali o nelle interviste dei ragazzi che dicevano che nessuno avrebbe potuto chiuderli in casa, poi l’assalto ai treni. Quasi che ci fosse un’incapacità ad ammettere che la vita era già cambiata. Ora i sentimenti di sfiducia, tristezza, nervosismo sono molto diffusi. L’ansia collettiva è percepibile, la diffidenza verso chi non rispetta le regole può essere fonte di tensioni.

TOPSHOT-FRANCE-HEALTH-VIRUSpinterest
VALERY HACHE//Getty Images

Dovremo attenderci, fra chi soffre già di un disturbo, un rischio di aggravamento di alcune patologie, anche perché la riduzione delle attività connesse al lockdown renderà più difficili i percorsi di cura dei pazienti. Dovremo attenderci anche l’emergere di nuove forme di disagio finora latenti. In alcuni, l’evoluzione in un disturbo, spesso non diagnosticato o curato in modo inadeguato (disturbi dello spettro dello stress, ansioso-depressivi e del sonno, abuso di sostanze)”.

Un primo segno di quanto stiamo perdendo il controllo è l’impennata dei casi di trattamento sanitario obbligatorio. A Torino, da una media di un TSO ogni due giorni, con il lockdown si è passati a picchi di nove TSO al giorno. Al di là delle sofferenze umane questi numeri, se confermati altrove, implicano anche un ulteriore carico sul nostro sistema sanitario già sottoposto a uno stress inverosimile.

Sistema sanitario su cui dovevamo investire e che invece abbiamo preferito sfalciare, come denuncia Costanza Jesurum: “Esiste in Italia una situazione emergenziale da prima della pandemia. I pesanti tagli alla sanità in hanno interessato i centri di salute mentale in maniera massiva: i dirigenti psichiatri e psicologi vanno in pensione ma non ci sono nuovi concorsi, contesti dove lavoravano sinergicamente professionisti diversi ora sono sulle spalle di pochi sopravvissuti che li tengono in piedi con tirocinanti e volontari. Incerte regioni può capitare di fare domanda di una psicoterapia e dover aspettare un anno.”

Daily Life In Wuhan During Lockdownpinterest
Stringer//Getty Images

Non aiuta il fatto che in alcune città, come Torino, le ASL abbiano ora chiuso tutta l’attività libero professionale dei medici, lasciando numerosi pazienti nell’impossibilità di poter ricevere terapia psichiatrica. A questo si aggiunge il tracollo economico indotto dal lockdown, che sta privando o priverà molti pazienti delle risorse finanziarie necessarie per pagarsi le cure.

Non è possibile al momento immaginare di ammorbidire il distanziamento sociale: lasciar dilagare il coronavirus causerebbe un collasso inimmaginabile della salute pubblica, con conseguenze non solo in termini di vite umane, ma anche sociali e politiche che sarebbero ben peggiori. Si può discutere semmai del fatto che, presi dal panico, abbiamo chiuso le poche valvole di sfogo legittime che avevamo, come passeggiate in solitaria nei parchi, invece di cercare di gestirle evitando assembramenti. È un altro dibattito.

Dobbiamo pagare questo prezzo, però possiamo cercare di ridurlo. Come? “Non bastano le passeggiate a risolverlo, per Costanza Jesurum, perché quello che manca alle persone sofferenti, più ancora che lo spazio aperto, è lo scambio con altri esseri umani, e anche un lavoro sul loro modo di metterlo in pratica, che spesso è un problema di molte diagnosi. Per me la prima cosa è pensare a una serie di presidi pubblici in cui siano coinvolti psichiatri e psicologi.”

Daily Life In Wuhan During Lockdownpinterest
Stringer//Getty Images

Corrado de Rosa, rimarcando che in questa situazione bisogna essere fermi sull’attenersi al lockdown, propone di favorire gli interventi di sostegno a distanza (telefonici e mediati dal web) e non ridurre l’assistenza ai pazienti più gravi. Per la popolazione generale, diffondere il più possibile informazioni su come orientarsi in questo momento per gestire lo stress: mantenere uno stile di vita salutare in casa, coltivare le relazioni sociali anche utilizzando Internet, limitare il tempo dedicato alle ricerche compulsive di informazioni che poi turbano, ricercare solo notizie da fonti accreditate, non gestire lo stress utilizzando fumo, alcol o altre sostanze, non avere timore di chiedere aiuto.

La speranza ora è che questo aiuto ci sia. La notte sarà lunga, in qualche modo: è necessario che la politica agisca per accendervi delle luci. O il danno alla salute mentale sarà un’altra delle cicatrici devastanti che il coronavirus lascerà su questa generazione.